Situato nell’Italia centro-meridionale, l’Abruzzo si estende dal cuore dell’Appennino Centrale al Mare Adriatico. Un vero e proprio paradiso per la flora e la fauna, circa il 75% delle specie europee sono situate nella nostra regione.
L’Abruzzo è una delle regioni più verdi del vecchio continente, l’estensione del patrimonio naturalistico è immenso; tre parchi nazionali, un parco regionale, 38 aree protette tra oasi riserve regionali e riserve statali. In totale il 36,3% del territorio regionale è sottoposto a tutela ambientale.
Il Comprensorio del Voltigno è un’area di straordinaria bellezza che si estende tra le province di Pescara e L’Aquila, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Situato tra i 700 e i 1800 metri di altitudine, questo territorio conserva intatti i tratti più autentici dell’Appennino abruzzese: altopiani carsici, boschi vetusti, borghi senza tempo e una biodiversità rara che racconta la storia di una montagna viva.
Un luogo autentico, dove la natura incontra la storia.
Brittoli è un suggestivo borgo montano situato a 779 metri di altitudine, incastonato tra le valli dei fiumi Nora e Cigno, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Arroccato su uno sperone roccioso, il paese offre panorami mozzafiato e un’atmosfera di autenticità e tranquillità.
Situato alle pendici meridionali del Monte Fiore, Carpineto della Nora è un piccolo borgo immerso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il suo nome deriva dal carpino, albero diffuso nella zona. Il paese è noto per l’antica Abbazia di San Bartolomeo, fondata nel 962, che testimonia la sua ricca storia monastica e culturale.
Arroccata su una collina a 400 metri di altitudine, Civitella Casanova è il comune più popoloso dell’area pedemontana del Gran Sasso nella provincia di Pescara. Inserita nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e nella Riserva Regionale Voltigno e Valle d’Angri, offre paesaggi che spaziano dalle colline alle montagne, rendendola una meta ideale per gli amanti della natura.
Villa Celiera sorge su una rupe calcarea che domina l’alta valle del Torrente Schiavone. Di origine medievale, il paese è noto per essere la patria degli arrosticini abruzzesi e per la coltivazione della patata rossa autoctona. Circondata da ampi querceti, è una porta d’ingresso privilegiata all’altopiano carsico del Voltigno.
Posto su un colle a 596 metri sul livello del mare, Montebello di Bertona è un comune ricco di storia e tradizioni. Le sue origini risalgono al Paleolitico superiore, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nella zona. Il paese è noto per il suo castello medievale e per le numerose chiese storiche, oltre che per la sua cucina tipica e gli eventi culturali che animano il borgo.
Situata a 530 metri di altitudine, Farindola si estende fino alla vetta del Monte San Vito a 1892 metri. Il suo territorio variegato comprende boschi, pascoli d’alta quota e ambienti fluviali, offrendo una ricca biodiversità. Il paese è noto per la produzione del pecorino di Farindola e per la presenza di siti naturalistici come la cascata di Vitella d’Oro e l’area faunistica del camoscio d’Abruzzo.
Suggestivo borgo medievale a 1.346 metri, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia.
Famoso per la tradizione pastorale e la transumanza, con un centro storico intatto.
Ospita eventi come la Notte delle Streghe e la Rassegna degli Ovini.
È punto di partenza per esplorare l’Altopiano di Campo Imperatore.
Piccolo borgo montano alle pendici del Gran Sasso, a 900 metri di altitudine.
Immerso nella natura e nella storia, conserva un impianto medievale autentico.
Famosa la frazione Carrufo, legata alla cultura pastorale e all’emigrazione.
Meta ideale per chi cerca silenzio, panorami e tradizioni genuine.
Borgo collinare affacciato sulla Valle del Tirino, noto come “il Forno d’Abruzzo”.
Clima ideale per la viticoltura, con antiche cantine e sapori autentici.
Il centro storico è raccolto e suggestivo, ricco di chiese e palazzi storici.
Perfetto per chi ama unire natura, cultura e enogastronomia locale.
Privacy | Comprensorio Del Voltigno. © 2025 |
Powered by nicolademassis.it